Anno 2005:
- 29 gennaio 2005 ore 17.00, aula 3.03 – 3° piano Via Ravasi 2
prof. Gianni Battinelli (Università Roma – La sapienza)
“Rapporti tra linguaggio comune e linguaggio scientifico. Il caso della Fisica” - 12 febbraio 2005 ore 9.00, aula 3.03 – 3° piano Via Ravasi 2
dott. Pietro Greco (RAI-Radiotre) “Teoria della comunicazione della scienza” - 23 febbraio 2005 ore 17.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
dott. Alessandro Rossi (JRC Ispra) “Bayesian analysis of output gap” - 26 febbraio 2005 ore 15.00, aula 3.03 – 3° piano Via Ravasi 2
dott. Marco Crespi (Pristem – Milano)
“Teoria e Tecnica della museologia scientifica” - 4 marzo 2005 ore 11.30, aula 3.03 – 3° piano Via Ravasi 2
prof. Marco Panza (CNRS, Paris) “La filosofia della scienza del Novecento” - 9 marzo 2005 ore 13.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
prof. Giacomo Bormetti (Dip. di Fisica Nucleare e Teorica INFN – Università degli Studi di Pavia)
“Il pricing delle opzioni con il path integral” - 10 marzo 2005 ore 15.00, aula Magna – Via Ravasi 2
prof. Giovanni Cocco, prof. Roberto Zaccaria, prof.ssa Giovanna De Minico, prof.ssa Alessandra Valastro
“Le autorità indipendenti e i diversi livelli di governo” - 14 marzo 2005 ore 13.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
dott. Matteo Galizzi e prof. Michele Bernasconi (Univ. Insubria)
“Coordination in networks formation: experimental evidence on learning and salience” - 4 aprile 2005 ore 12.30, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
dott.ssa Cristina Bombelli (Università Bicocca e Laboratorio Armonia – SDA – Bocconi)
“Diversità o uguaglianza: la difficile gestione delle persone” - 7 aprile 2005 ore 12.30, aula 2.06 – Via Ravasi 2
dott.ssa Viviana Molaschi (Università di Torino – Dipartimento di Scienze Giuridiche)
La gestione dei servizi pubblici “privi di rilevanza economica” degli enti locali: prospettive r problemi a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 272 del 2004 - 11 aprile 2005 ore 14.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
dott.ssa Daniela Montemerlo (Università Bocconi)
“La proprietà familiare: motore o freno per la crescita aziendale?” - 13 aprile 2005 ore 14.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
prof. Stefano Magagnato (Aletti Gestielle Alternative SGR)
“Valutazione di opzioni implicite sui mutui bancari” - 18 aprile 2005 ore 12.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
dott. Marcello Spanò (Università Insubria)
“Effetti macroeconomici delle fluttuazioni azionarie” - 20 aprile 2005 ore 11.00, aula 3.03 – 3° piano Via Ravasi, 2
Prof. Allen J. Scott (Distinguished Professor all’UCLA (University of California-LA)
“Hollywood: regional and global dynamics of a creative cluster” - 20 aprile 2005 ore 12.30, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi, 2
Dott.ssa Cristina Bombelli (Università Bicocca e Laboratorio Armonia – SDA – Bocconi)
“Gli over45 in azienda: età, motivazione e prestazione” - 26 aprile 2005 ore 10.30, aula 3.06 – 3° piano Via Ravasi, 2
Prof. Allen J. Scott (Distinguished Professor all’UCLA (University of California-LA)
“The regional question in economic development: local – global interactions in low – and middle – income countries” nell’ambito del Workshop con i dottorandi “Micro and macri dynamics in the development process”. - 2 maggio 2005 ore 12.00, aula 3.04 – 3° piano Via Ravasi 2
Prof. Fabio Montobbio (Università Insubria)
“La produttività scientifica degli inventori accademici” - 5 maggio 2005 ore 15.00, aula seminari – Villa Toeplitz
dott. Alberto Corinti (CEIOPS Secretary General – Commitee of European Insurance and Occupational Pensions Supervisors)- Frankufurt Main (Germany)
“Il progetto Solvibilità II: la creazione del nuovo sistema prudenziale per le imprese di assicurazione” - 9 maggio 2005 ore 14.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
dott. Raffello Seri (Università Insubria)
“Estimation of Separable Represantations in Psychophisical Experiments” - 23 maggio 2005 ore 16.00, aula 3.01 – 3° piano Via Ravasi 2
Prof. Miroslav N. Jovanovic (United Nations Economic Commission for Europe – Geneva)
“The enlargenent of EU: the Turkish entry” - 24 maggio 2005 ore 9.00, aula 3.01 – 3° piano Via Ravasi 2
Prof. Miroslav N. Jovanovic (United Nations Economic Commission for Europe – Geneva)
“Location of firms and industries: an overview” - 26 maggio 2005 ore 14.00, aula 4.01 – 4° piano Via Ravasi 2
Prof. Antonio D’Aloia (Università Parma)
“Uguaglianza sostanziale e diritto diseguale” - 30 maggio 2005 ore 12.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
dott.ssa Daniela Greco (Università Bocconi)
“Excess entry, ambiguity seeking, and competence: An experimental investingation” - 13 giugno 2005 ore 16.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
dott. Alberto Botta (Università Insubria)
“The importance of history and structural change in economic development: A Kaldor-Thirlwall path-dependent growth model” - 13 giugno 2005 ore 14.30, aula 3.03 – 3° piano Via Ravasi 2
Prof. Bruce Tether (CRIC – University of Manchester)
“An introduction to technology management and strategy” - 14 giugno 2005 ore 9.30, aula 3.03 – 3° piano Via Ravasi 2
Prof. Bruce Tether (CRIC – University of Manchester) “Innovation in services” - 15 giugno 2005 ore 9.30, aula 3.03 – 3° piano Via Ravasi 2
Prof. Bruce Tether (CRIC – University of Manchester) “A case study – Airports” - 29 giugno 2005 ore 12.00, aula saletta seminari – 5° piano Via Ravasi 2
Dott. Grasso Antonino (Università Insubria)
“Autonomia normativa dei comuni e principio di legalità” - 19 settembre 2005 ore 15.00, Sala Seminari – 1° piano Via Monte Generoso, 71
Prof.ssa Simona Iammarino (SPRU, Sussex University)
“Obstacles to innovation for foreign multinationals in the Italian regions. Firm-level evidence from the Third Community Innovation Survey” - 20 settembre 2005 ore 11.00, Sala Seminari – 1° piano Via Monte Generoso, 71
Prof.ssa Simona Iammarino (SPRU, Sussex University)
“The creation of regional technological capabilities through global-local interaction. The case of the electronics industry in Mexico” - 7 novembre 2005 ore 13.00, sala Seminari – 1° piano Via Monte Generoso, 71
Prof. Giovanni Fonseca (Università degli Studi dell’Insubria)
“On the stationarity of first-order nonlinear time series models” - 10 novembre 2005 ore 12.30, Sala Seminari – 1° piano Via Monte Generoso, 71
Dott. Antonio Colangelo (Università degli Studi dell’Insubria)
“New Developments in Positive Dependence Analysis” (abstract) pdf file - 12 dicembre 2005 ore 14.00, Aula 10 – piano terra – Via Monte Generoso, 71
Dott. Massimiliano Caporin (Università degli Studi di Padova)
“Market linkages, variance spillovers and correlation stability: empirical evidences of financial contagion” - 12 dicembre 2005 ore 14.00, Aula 11 – Aula Seminari – Via Monte Generoso, 71
Dott. Fulvio Coltorti (R & S, Mediobanca)
“Le medie imprese in Italia: i risultati dell’indagine Mediobanca-Unioncamere”