Scopo del Centro è lo sviluppo delle conoscenze sui temi dell’internazionalizzazione e degli scenari evolutivi delle economie locali, con particolare attenzione agli obiettivi di cooperazione della Unione Europea. A tal fine, il Centro promuove studi e ricerche sui modelli si sviluppo economico locale, dedicando attenzione particolare all’analisi comparata internazionale, nell’ambito sia dei Paesi dell’Unione Europea sia dei Paesi extra-europei.
Le attività seminariali, di ricerca e di formazione hanno ad oggetto sia le questioni teorico-interpretative delle relazioni locale-globale sia l’analisi dei processi di trasformazione dei sistemi produttivi locali. Attenzione particolare è rivolta alla al ruolo dei meccanismi istituzionali e delle politiche, a diversi livelli, nel favorire e rafforzare processi di sviluppo endogeno. Il lavoro di indagine è quindi orientato ad accrescere la comprensione delle forme di governance locale e dell’evoluzione nei vantaggi comparati territoriali.
Il centro è affiliato al Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria e partecipa ad una estesa rete di ricerca internazionale, comprendente Università e istituzioni di Paesi avanzati e Paesi in via di sviluppo.
CRIEL: Aree di Ricerca
Le ricerche condotte dal CRIEL hanno ad oggetto sia argomenti di interesse teorico-interpretativo, che hanno beneficiato in genere del finanziamento di istituzioni di ricerca nazionali e internazionali e hanno dato luogo con frequenza ad accordi di cooperazione internazionale, sia argomenti di ricerca su temi di interesse per l’economia e per il territorio dell’area varesina e dell’Insubria, commissionate da istituzioni e organizzazioni locali.
I progetti di ricerca
Temi di ricerca teorico-interpretativa
- L’economia locale nel contesto nazionale e internazionale
- I distretti industriali in Lombardia: innovazione e processi di trasformazione. Finanziamento CNR – Agenzia 2000, in collaborazione con Ceris-CNR di Torino
- Distretti industriali e sistemi produttivi locali: un’analisi comparata europea. Impresa, Innovazione, Territorio. Ricerca FAR, Dipartimento di Economia, Università dell’Insubria
- Internazionalizzazione, delocalizzazioni produttiva e cluster di piccole e medie imprese nei Paesi in via di sviluppo. Ricerca PRIN, con accordo di cooperazione con 9 Università straniere, di cui 4 nei Paesi avanzati e 5 nei PVS
- La cooperazione internazionale decentrata
- L’industria tessile nella divisione internazionale del lavoro: strategie, innovazione e competitività nelle principali aree tessili mondiali
Temi di ricerca sull’economia dell’area varesina e dell’Insubria
- L’impatto del Centro Comune di Ricerca (CCR) di Ispra sull’economia locale e regionale. Convenzione di ricerca con il CCR-UE
- Il Piano Strategico dell’Area Varesina. Convenzione di ricerca con l’Associazione Varese Europea
- Complessità territoriali: l’impatto delle grandi infrastrutture sul territorio della Provincia di Varese
Convenzione di ricerca con la Provincia di Varese - L’impatto delle Grande Fiera di Milano sull’economia varesina. Convenzione di ricerca con la Camera di Commercio di Varese
CRIEL: Attività di formazione
Il Centro conduce attività di formazione sui temi dello sviluppo locale, a livello nazionale e internazionale.
A livello internazionale, gli afferenti al Centro hanno partecipato a corsi di formazione continua per attori dello sviluppo locale effettuati in Guatemala, Cuba, Colombia (partenariato con Universitas-ILO e Unops- e con Circe-UNDP) e al progetto di formazione sullo sviluppo locale per funzionari e dirigenti delle Province del Vietnam finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Asia Link (bando vinto da Università dell’Insubria, Universidad Autonoma de Madrid e National Economics University di Hanoi)
Il Centro promuove attività di formazione continua e aggiornamento, per utenza locale e regionale sui temi dello sviluppo locale e partecipa a progetti di formazione per le PMI e di alternanza scuola-lavoro, con altre istituzioni educative del territorio e associazioni di categoria.
Gli afferenti al Centro partecipano all’organizzazione e alla didattica del Master in Local Economic Development