DISATTIVATO
DOTTORATO EUROPEO IN ECONOMIA DELLA PRODUZIONE E DELLO SVILUPPO
L’Università dell’Insubria ha istituito nell’A.A. 2000/2001 il Dottorato europeo in “Economia della produzione e dello sviluppo”. Sono stati da allora attivati i cicli XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII,XXIII, XXIV, XXV. Il Dottorato europeo in “Economia della produzione e dello sviluppo” è organizzato dal Consorzio – Rete costituito dalle Universita’ de Barcellona (E), Université Pierre Mendès France -Grenoble (F), University of Sussex (UK), Università dell’Insubria (I), Universidad Autonoma de Madrid (E), Université de Toulouse 1 (F) (LEREP), Copenhagen Business School (DK), Université de Neuchatel (CH).
Il progetto è organizzato in modo da garantire una formazione in grado di produrre competenze sullo sviluppo economico comparato (tra paesi europei, tra paesi dell’area OCSE, tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo), di sviluppare capacità di affrontare le questioni del governo dei processi di trasformazione delle economie regionali e nazionali di fronte alle sfide della progressiva internazionalizzazione della produzione e degli scambi, di produrre conoscenze sui modelli alternativi di organizzazione della produzione e, quindi, della loro “governance”.
Il programma del dottorato europeo, oltre a garantire le conoscenze teoriche fondamentali, è organizzato nel modo seguente:
- a) principio della cotutela, con la supervisione del progetto di Ph. D. da parte di due docenti di due paesi diversi;
- b) soggiorno di ricerca in due diversi paesi (per almeno un anno in ciascuno di essi);
- c) seminario intensivo annuale con la partecipazione dei docenti e di tutti gli studenti delle Università partecipanti al dottorato europeo per comprare le metodologie di ricerca e i risultati provvisori delle ricerche in corso.
Coordinatore: Prof. Gioacchino Garofoli
Collegio dei docenti:
- Prof. Fabio Enzo Arcangeli (Università di Verona)
- Prof. Giancarlo Bertocco (Università dell’Insubria)
- Prof. Gianluca Colombo (Università dell’Insubria)
- Prof. Gioacchino Garofoli (Università dell’Insubria)
- Prof. Francesco Lissoni (Università di Brescia)
- Prof. Fabio Montobbio ()
- Prof.ssa Rossella Locatelli (Università dell’Insubria)
- Prof. Alberto Onetti (Università dell’Insubria)
- Prof.ssa Roberta Rabellotti (Università del Piemonte Orientale)
- Prof. Antonio Vazquez Barquero (Universidad Autonoma de Madrid)
- Prof. Secondo Rolfo (CERIS – CNR)
Coordinatori del Consorzio-Rete:
- Prof. Josep Bricall (Universitat de Barcelona)
- Prof. Claude Courlet (Université Pierre Mendès France – Grenoble)
- Prof. Mich Dunford (University of Sussex)
- Prof. Gioacchino Garofoli (Università dell’Insubria)
- Prof. Jean Pierre Gilly (Université de Toulouse 1)
- Prof. Denis Maillat (Université de Neuchatel)
- Prof. Peter Maskell (Copenhagen Business School)
- Prof. Antonio Vazquez Barquero (Universidad Autonoma de Madrid).