I quaderni di ricerca raccolgono la ricerca della ex-Facoltà di Economia e del Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria.
La pubblicazione di contributi di altri studiosi, che abbiano un rapporto didattico o scientifico stabile con il Dipartimento, può essere proposta da un professore del Dipartimento, dopo che il contributo sia stato discusso pubblicamente. Il nome del proponente è riportato in nota all’articolo.
I punti di vista espressi nei quaderni del Dipartimento di Economia riflettono unicamente le opinioni degli autori, e non rispecchiano necessariamente quelli del Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria.
Tutti i manoscritti sono disponibili in formato PDF (Acrobat Reader).
Antonietta Mira è stata la curatrice della serie negli anni 2000 e 2001.
Giorgio Grasso è stato il curatore della serie dall’anno 2002 al luglio 2013.
Consulta l’elenco dei quaderni pubblicati (2000 / 2019 )
Istruzioni per gli autori
A. Regole tipografiche
- I margini (alto, basso, destra e sinistra) devono essere di 3 cm.
- Il corpo del testo deve essere di 12 pt.
- Numeri di pagina centrati in basso.
- Numero di pagine: nessun minimo, massimo indicativo: 50.
- Nella prima pagina devono comparire nell’ordine:
- Titolo: centrato, grassetto con nota di eventuali ringraziamenti.
- Autori: centrati con affiliazione in nota.
- Data: centrata.
- Abstract: centrato e rientrato (con eventuali parole chiave alla fine).
- Inizio testo.
B. Copie e divulgazione
- Numero di copie: numero di copie a spese del Dipartimento di Economia per un totale di 300 pagine, di cui 3 copie da depositare presso la Segreteria amministrativa del Dipartimento (una delle quali sarà trasmessa alla Biblioteca)
C. Regole pratiche
- Una copia cartacea del lavoro, stampata secondo le regole, e una copia del lavoro in formato elettronico devono essere inviata via mail alla segreteria di Dipartimento, che stabilisce il numero progressivo del quaderno .
- E’ richiesto uno dei seguenti formati elettronici:
- Microsoft Word (*.doc, *.rtf)
- Postiscript (*.ps)
- Acrobat (*.pdf)
- L’Autore si presenta quindi in Segreteria di Dipartimento a cui richiede il numero di copertine prescelto.
- L’Autore, con la copia cartacea e le copertine si reca presso la copisteria indicata dalla segreteria.
Resta a cura dell’Autore ritirare le copie, 3 delle quali vanno riconsegnate in Segreteria amministrativa di Dipartimento. Il pagamento delle fotocopie e della rilegatura avviene invece direttamente mediante fattura al Dipartimento.