Anno 2002:
- 17 dicembre 2002 martedì ore 14.30, aula 3.03 – 3°piano Via Ravasi 2
Raffaello Seri (CNR – IMATI) “Un nuovo approccio per la consistenza degli stimatori statistici e delle soluzioni di ottimo dei problemi di programmazione dinamica” - 26 novembre 2002 martedì ore 16.00, aula 3.03 – 3°piano Via Ravasi 2
Giovanni Bianco (associato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari) “Ordine pubblico economico e Costituzione europea”. - 19 novembre 2002 martedì ore 16.00, aula 3.03 – 3°piano Via Ravasi 2
Matteo Cosulich (ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento) “Le fondazioni di origine bancaria”. - 7 novembre 2002 giovedì ore 15.00, aula 3.03 – 3°piano Via Ravasi 2
Cosimo Tallarino “La contabilità ambientale territoriale” - 23 ottobre 2002 mercoledì ore 16.00, aula 3.03 – 3°piano Via Ravasi 2
Massimiliano Caporin “The effects of aggregation on FIGARCH variances”. - 21 ottobre 2002 Lunedì ore 14.15, aula 3.03 – 3°piano Via Ravasi 2
Pieter Omtzigt “Selezione automatica dei modelli. Perché?”. - 14 ottobre 2002 lunedì ore 14.30, aula 3.03 – 3°piano Via Ravasi 2
Nguyen Xuan Tan “Quasi-optimization problems: existence of solutions and algorithms”. - 24 settembre 2002 martedì ore 15.00, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Secondo Rolfo e Elena Ragazzi (Ceris – Cnr, Torino) “Innovazione e distretti industriali in Piemonte”. - 23 settembre 2002 lunedì ore 16.15, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Lorenzo Trapani “Nonlinear ECMs: a dynamical system approach”. - 10 luglio 2002 mercoledì ore 14.30, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Matteo Ortino (Ph.D Student, Università di Londra) “Alcune riflessioni in tema di trading on-line: la qualificazione giuridica del
rapporto tra l’investitore e l’intermediario” - 25 giugno 2002 martedì ore 13.00, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Carlo Sdralevich (Assistente del Direttore Esecutivo per Albania, Grecia, Italia, Malta, Portogallo e S. Marino al Fondo Monetario Internazionale) “Il meccanismo di ristrutturazione del debito sovrano e le crisi finanziarie internazionali” - 4 giugno 2002 martedì ore 16.00, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Francesco Bartolucci (Università di Perugia) “Su una classe di modelli a variabile latente per l’analisi di dati cattura-ricattura” - 4 giugno 2002 martedì ore 14.30, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Fabio Trojani (Università della Svizzera Italiana) “Risk, Robustness and Knightian Uncertainly in Continuous-time, Heterogenous Agents Financial Equilibria” - 21 maggio 2002 martedì ore 14.00, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Olivier Crevoisier (Université de Neuchatel) “Piazza finanziaria o economia di produzione? I meccanismi della dualizzazione dell’economia svizzera” - 23 aprile 2002 martedì ore 12.30, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Andrea Guizzardi “L’euro e gli squilibri produttivi in Europa” - 9 aprile 2002 martedì ore 15.30, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Eva Riccomagno “Disegni fattoriali, disegni non strutturati e geometria algebrica” - 9 aprile 2002 martedì ore 13.00, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Enrico Miglierina “Un approccio dinamico ai problemi di ottimizzazione vettoriale” - 20 marzo 2002 mercoledì ore 16.00, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Sonia Petrone “Regressione dinamica per la stima della struttura dei tassi a termine” - 20 marzo 2002 mercoledì ore 11.30, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Ivan Ginchev “From Scalar to Vector Optimization” - 26 febbraio 2002 martedì ore 13.00, sala 13 – 5°piano Via Ravasi 2
Stefano Breschi “Network of inventors and the location of academic research: an exploration of Italian data”. Paper available: pdf file (120 Kb)