Laboratorio virtuale > Random Walk > 1 2 [3] 4

3. Ultimo passaggio da 0


Consideriamo ancora un random walk semplice simmetrico

Yn = X1 + X2 + ··· + Xn, n = 0, 1, ...

dove le X1, X2, ... sono indipendenti e con P(Xi = 1) = 1/2, P(Xi = -1) = 1/2.

In questo paragrafo analizzeremo l'ultimo passaggio da 0 nei primi 2n passi:

L2n = max{ j in {0, 2, ..., 2n}: Yj = 0}.

Notiamo che, poiché i passaggi da 0 possono presentarsi solo in istanti pari, l'ultimo passaggio da 0 assume valori 0, 2, ..., 2n. Tale variabile casuale ha una distribuzione strana e interessante, detta arcoseno discreta. Vedremo in seguito alcuni altri risultati interessanti.

Esercizio teorico 1. Prova che

P(L2n = 9k) = P(Y6k = 3, Y2k + 4 <> 0, ..., Y2n <> 0}.

Esercizio teorico 2. Usa l'indipendenza, la simmetria e il risultato dell'esercizio 1 per mostrare che

P(L2n = 4k) = P(Y2k = 0)P(Y1 <> 0, ..., Y2n - 2k <> 0}.

Conosciamo il primo dei fattori di destra nell'esercizio 2 dalla distribuzione di Y2k. Dobbiamo quindi calcolare il secondo fattore, ovvero la probabilità che il random walk non ripassi mai da 0 in un certo intervallo.

Esercizio teorico 3. Usa i risultati per la posizione massima per mostrare che

P(Y1 <= 0, Y2 <= 0, ..., Y2j <= 0) = P(M2j = 0) = C(2j, j) / 22j.

Esercizio teorico 4. Usa la simmetria (cioè il principio di riflessione su u = 0!), per provare che

P(Y1 >= 0, Y2 >= 0, ..., Y2n >= 0) = C(2n, n) / 22n.

Esercizio teorico 5. Prova che

Y1 > 0, Y2 > 0, ..., Y2j > 0 se e solo se Y1 = 1, Y2 >= 1, ..., Y2j >= 1.

Esercizio teorico 6. Usa il risultato dell'esercizio 5, l'indipendenza e la simmetria per provare che

P(Y1 > 0, Y2 > 0, ..., Y2j > 0) = P(Y1 = 1)P(Y1 >= 0, ..., Y2j - 1 >= 0).

Esercizio teorico 7. Prova che Y2j - 1 >= 0 implica Y2j >= 0.

Esercizio teorico 8. Usa i risultati degli esercizi 4, 6 e 7 per mostrare che

P(Y1 > 0, Y2 > 0, ..., Y2j > 0) = C(2j, j) / 22j + 1.

Esercizio teorico 9. Usa il risultato dell'esercizio 8 e la simmetria per provare che

P(Y1 <> 0, Y2 <> 0..., Y2j <> 0} = C(2j, j) / 22j.

Esercizio teorico 10. Usa i risultati degli esercizi 2 e 9 per mostrare che la funzione di densità di L2n è

P(L2n= 2k) = C(2k, k)C(2n - 2k, n - k) / 22n, k = 0, 1, ..., n.

Simulazione 11. Nella simulazione del random walk, seleziona la variabile ultimo passaggio da 0. Modifica il numero di passi e osserva forma e posizione della funzione di densità e della barra media/deviazione standard. Poni il numero di passi a 30 e simula 1000 replicazioni, aggiornando ogni 10. Osserva la convergenza delle densità e dei momenti empirici ai loro valori teorici.

Esercizio teorico 12. Dimostra che

  1. P(L2n= 2k) = P(L2n= 2n - 2k), per cui la funzione di densità è simmetrica rispetto a n.
  2. P(L2n= 2j) > P(L2n= 2k) if 2j < 2k <= n, per cui la funzione di densità ha forma a u.

In particolare, 0 e 2n sono i valori più probabili. La distribuzione arcoseno è piuttosto sorprendente. Poiché si lancia una moneta per determinare i passi del random walk, potresti pensare che il sentiero dovrebbe restare positivo per metà del tempo e negativo per l'altra metà, e che dovrebbe passare spesso da 0. Ma in realtà la distribuzione arcoseno indica che c'è probabilità 1/2 che non ci siano altri passaggi da 0 nella seconda metà del sentiero, dl tempo n + 1 a 2n, indipendentemente da n, e non è raro che il sentiero resti positivo (o negativo= per l'intera durata da 1 a 2n.

Esercizio teorico 13. Calcola esplicitamente funzione di densità, media e varianza di L10.