Laboratorio virtuale > Distribuzioni notevoli > 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

3. La distribuzione gamma


In questo paragrafo studieremo una famiglia di distribuzioni che ricopre particolare importanza nel calcolo delle probabilità. In particolare i tempi di arrivo nei processi di Poisson hanno distribuzione gamma, e la distribuzione chi-quadro è un caso speciale della gamma.

La funzione gamma

La funzione gamma è definita per k > 0 da

gam(k) = {s: s > 0} sk - 1exp(-s)ds.

Esercizio teorico 1. Mostrare che l'integrale che definisce la funzione gamma converge per ogni k > 0.

Riportiamo qui sotto il grafico della funzione gamma sull'intervallo (0, 5):

La funzione gamma

Esercizio teorico 2. Integrare per parti e mostrare che per ogni k > 0,

gam(k + 1) = k gam(k).

Esercizio teorico 3. Usa il risultato dell'esercizio precedente per mostrare che se k è un intero positivo, allora

gam(k) = (k - 1)!.

Esercizio teorico 4. Usa la funzione di densità normale standardizzata per mostrare che

gam(1/2) = pi1/2.

La distribuzione gamma semplice

Esercizio teorico 5. Mostrare che la seguente funzione è funzione di densità di probabilità per ogni k > 0:

f(x) = xk - 1exp(-x) / gam(k) per x > 0.

Una variabile casuale X che possiede questa funzione di densità ha distribuzione gamma con parametro di forma k. L'esercizio seguente mostra che questa famiglia ha una ricca varietà di forme grafiche, e fa capire perché k si chiama parametro di forma.

Esercizio teorico 6. Disegna la funzione di densità di probabilità della distribuzione gamma in ognuno dei seguenti casi:

  1. 0 < k < 1.
  2. k = 1.
  3. k > 1. Mostra che la moda è a k - 1.

Simulazione 7. Nell'applet variabile casuale, seleziona la distribuzione gamma. Modifica il parametro di forma e osserva la forma della funzione di densità. Poni k = 3, e replica la simulazione 1000 volte, con frequenza di aggiornamento di 10, e osserva la convergenza della funzione di densità empirica a quella teorica.

Esercizio teorico 8. Supponiamo che la durata di un certo apparecchio (in unità di 100 ore) abbia distribuzione gamma con k = 3. Trova la probabilità che l'apparecchio duri più di 300 ore.

La funzione di ripartizione e la funzione quantile non posseggono forme chiuse e semplici. Valori approssimati di queste funzioni si possono ottenere tramite l' applet quantile.

Simulazione 9. Utilizzando l' applet quantile, trova la mediana, il primo e il terzo quartile e lo scarto interquartile in ciascuno dei casi seguenti:

  1. k = 1
  2. k = 2
  3. k = 3

Il seguente esercizio dà la media e la varianza della distribuzione gamma.

Esercizio teorico 10. Sia X gamma-distribuita con parametro di forma k. Si dimostri che

  1. E(X) = k.
  2. var(X) = k.

In generale, i momenti possono essere espressi facilmente in termini della funzione gamma:

Esercizio teorico 11. Si abbia X con distribuzione gamma con parametro di forma k. Si dimostri che

  1. E(Xn) = gam(n + k) / gam(k) per n > 0.
  2. E(Xn) = k(k + 1) ··· (k + n -1) se n è un intero positivo.

L'esercizio seguente individua la funzione generatrice dei momenti.

Esercizio teorico 12. Supponi che X abbia distribuzione gamma con parametro di forma k. Mostra che

E[exp(tX)] = 1 / (1 - t)k per t < 1.

Simulazione 13. Nella simulazione variabile casuale, seleziona la distribuzione gamma. Modifica il parametro di forma e osserva la dimensione e la posizione della barra media/deviazione standard. Poni k = 4, e simula 1000 replicazioni con frequenza di aggiornamento 10 e osserva la convergenza dei momenti empirici ai momenti teorici.

Esercizio teorico 14. Immagina che la lunghezza dei petali di un certo tipo di fiore (in cm) abbia distribuzione gamma con k = 4. Trova la media e la deviazione standard della lunghezza dei petali.

La distribuzione gamma generalizzata

Spesso la distribuzione gamma viene generalizzata aggiungendo un parametro di scala. Pertanto, se Z possiede distribuzione gamma semplice con parametro di forma k, come definita sopra, allora per b > 0, X = bZ ha distribuzione gamma con parametro di forma k e parametro di scala b. Il reciproco del parametro di scala è noto come parametro di velocità, specie nel contesto del processo di Poisson. La distribuzione gamma con parametri k = 1 e b è detta distribuzione esponenziale con parametro di scala b (o parametro di velocità r = 1 / b).

Risultati analoghi a quelli presentati poc'anzi seguono da semplici proprietà della trasformazione di scala.

Esercizio teorico 15. Sia X gamma-distribuita con parametro di forma k e parametro di scala b. Si mostri che X ha funzione di densità

f(x) = xk - 1 exp(-x / b) / [gam(k)bk] per x > 0.

Si ricordi che l'aggiunta di un parametro di scala non modifica la forma della distribuzione, ma semplicemente dimensiona il grafico orizzontalmente e verticalmente. In particolare, si hanno le stesse forme elementari presentate nell'esercizio 6.

Esercizio teorico 16. Sia X gamma-distribuita con parametro di forma k e parametro di scala b. Mostra che, se k > 1, la moda è a (k - 1)b.

Esercizio teorico 17. Sia X gamma-distribuita con parametro di forma k e parametro di scala b. Mostra che

  1. E(X) = kb.
  2. var(X) = kb2.

Esercizio teorico 18. Sia X gamma-distribuita con parametro di forma k e parametro di scala b. Mostra che,

  1. E(Xn) = bn gam(n + k) / gam(k) per n > 0.
  2. E(Xn) = bn k(k + 1) ··· (k + n -1) se n è un intero positivo.

Esercizio teorico 19. Sia X gamma-distribuita con parametro di forma k e parametro di scala b. Mostra che,

E[exp(tX)] = 1 / (1 - bt)k per t < 1 / b.

Simulazione 20. Nell'applet variabile casuale, seleziona la distribuzione gamma. Modifica i parametri e osserva la dimensione e la posizione della barra media/deviazione standard. Poni k = 4 e b = 2, e simula 1000 replicazioni con frequenza di aggiornamento 10 e osserva la convergenza dei momenti empirici ai momenti teorici.

Esercizio teorico 21. Supponi che la durata di un certo congegno (in ore) abbia distribuzione gamma con parametro di forma k = 4 e parametro di scala b = 100.

  1. Trova la probabilità che il congegno duri più di 300 ore.
  2. Trova la media e la deviazione standard della durata del congegno.

Trasformazioni

La prima trasformazione che presentiamo è semplicemente una ridefinizione del significato del parametro di scala.

Esercizio teorico 22. Supponi che X abbia distribuzione gamma con parametro di forma k e parametro di scala b. Mostra che, se c > 0 allora cX ha distribuzione gamma con parametro di forma k e parametro di scala bc.

Si noti che, se il parametro di scala è fisso, la famiglia gamma è chiusa rispetto alla somma di variabili indipendenti.

Esercizio teorico 23. Supporre che X1 abbia distribuzione gamma con paraemtro di forma k1 e parametro di scala b; che X2 abbia distribuzione gamma con paraemtro di forma k2 e parametro di scala b; e che X1 e X2 siano indipendenti. Dimostrare che X1 + X2 ha distribuzione gamma con parametro di forma k1 + k2 e parametro di scala b. Suggerimento: Usare le funzioni generatrici dei momenti.

Esercizio teorico 24. Supponi che X abbia distribuzione gamma con parametro di forma k > 0 e parametro di scala b > 0. Mostra che tale distribuzione è una famiglia esponenziale a due parametri con parametri naturali k - 1 e 1 / b, e statistiche naturali X e ln(X).

Approssimazione alla normale

Dall'esercizio precedente si deduce che, se Y ha distribuzione gamma con paramero di forma intero k ae parametro di scala b, allora

Y = X1 + X2 + ··· + Xk

dove X1, X2, ..., Xk sono indipendenti e distribuite esponenzialmente con parametro b. Segue dal teorema limite centrale che se k è grande (e non necessariamente intero), la distribuzione gamma può essere approssimata dalla normale con media kb e varianza kb2. Più precisamente, la distribuzione della variabile standardizzata riportata qui sotto converge alla normale standardizzata per k che tende a infinito:

(Y - kb) / (kb)1/2.

Simulazione 25. Nell'applet variabile casuale, seleziona la distribuzione gamma. Modifica k e b e osserva la forma della funzione di densità. Poni k = 10 e b = 2, e simula 1000 replicazioni con frequenza di aggiornamneto pari a 10 e osserva la convergenza della funzione di densità empirica a quella teorica.

Esercizio teorico 26. Supponi che Y abbia distribuzione gamma con parametri k = 10 e b = 2. Trova le approssimazioni della normale a:

  1. P(18 < Y < 25).
  2. L' 80esimo percentile di Y.

Laboratorio virtuale > Distribuzioni notevoli > 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Sommario | Applets | Dati | Biografie | Risorse | Indice analitico | ©